Animali domestici e viaggi: un connubio possibile

Pronti per partire! Ma siamo sicuri di aver pensato anche al benessere dei nostri animali? Un’escursione fuori porta, un week end all’estero, una settimana al mare: qualsiasi sia la destinazione, è importante organizzarsi a seconda delle necessità nostre e dei nostri pet, per poter partire sereni nel rispetto del loro benessere. Vediamo come.

Meglio con noi o a casa?

Questo articolo non riguarda l’orrenda pratica di abbandonare i propri amici a 4 zampe per poter partire, ma giova ricordare che abbandonare un animale è reato penale punibile con l’arresto. Se vedi qualcuno abbandonare un animale, segui le indicazioni dell’articolo linkato.

Anche se vorremmo poter  tenere sempre con noi i nostri animali, non sempre questa è la scelta migliore per il loro benessere. Se, ad esempio, abbiamo in programma un viaggio lungo e a temperature estreme, se il nostro animale è particolarmente ansioso o se ha problematiche di salute che un viaggio potrebbe far peggiorare, o ancora se la struttura che abbiamo scelto non accetta animali, lasciare il nostro pet a casa sua curato da persone di fiducia potrebbe essere la soluzione migliore.

In linea di massima, i gatti preferiscono restare nel loro ambiente poiché mal sopportano cambiamenti e stress. Inoltre, essendo molto territoriali e piuttosto imprevedibili, sono a rischio smarrimento. Ma è pur vero che molti gatti amano viaggiare, ben si adattano a situazioni nuove e non tendono a scappare. Nel fare questa scelta, è sempre opportuno chiedere il parere del veterinario di fiducia che si baserà anche sulla nostra conoscenza del carattere dell’animale per consigliarci al meglio.

Il viaggio in auto

Durante gli spostamenti in auto (e non solo per le vacanze), è importante pensare alla sicurezza sia nostra che del nostro animale. Il Codice della Strada (art. 169, comma 6) stabilisce che gli animali domestici devono essere trasportati in modo da non costituire ostacolo o pericolo per la guida. I nostri pet dovranno quindi essere custoditi in apposita gabbia oppure nel vano posteriore al posto di guida, ma appositamente diviso da rete che impedisca all’animale di arrivare davanti. La mancata osservazione di queste norme può portare a multe anche salate. Le cinture di sicurezza per cani non sono riconosciute da sole come dispositivi per la sicurezza del trasporto di animali domestici, ma devono essere abbinate alla rete.

E’ importante effettuare diverse soste durante il viaggio se viaggiamo con un cane, per consentirgli di sgranchirsi le zampe e fare i suoi bisogni, bere e tranquillizzarsi. Verifichiamo sempre che la temperatura all’interno dell’abitacolo sia appropriata per il nostro amico, ricordandoci che cani e gatti  soffrono molto il caldo e sono soggetti al pericoloso colpo di calore.

Se viaggi con un gatto, abbi cura di tenerlo al fresco ma senza il getto di aria condizionata addosso e, se il viaggio dura molte ore, metti nel suo trasportino una ciotolina con acqua (il cibo non è sempre necessario). Di norma, è meglio evitare di fare uscire il gatto dal trasportino per fargli fare i bisogni perché è molto probabile che scappi per paura del luogo sconosciuto. Tuttavia, se il viaggio è lungo e il gatto è di carattere tranquillo, una buona idea è quella di mettergli una pettorina (se la tollera) e tenere ben stretto il guinzaglio mentre fa i suoi bisogni in una lettiera da viaggio sistemata all’interno dell’auto (ferma, ovviamente) senza passeggeri: si sentirà più sicuro. Altra opzione è quella di mettere una traversa assorbente sul fondo del trasportino: non è la soluzione ottimale per i nostri pulitissimi a-mici, ma per gatti particolarmente paurosi può essere un valido aiuto.

Il viaggio in aereo

Se la tua destinazione prevede un viaggio in aereo, ci sono buone notizie se decidi di portare con te il tuo pet. Infatti, dal 12 maggio 2025, l’ENAC ha eliminato il limite rigido dei 8‑10 kg per gli animali in cabina. È ora possibile viaggiare con cani e gatti di taglia media o grande, purché alloggiati in trasportini omologati fissati al sedile tramite cinture o dispositivi di ancoraggio. Il peso totale (animale + trasportino) non deve superare quello di un passeggero medio (circa 84 kg).

Tuttavia, è bene sapere che ogni vettore può applicare le proprie regole, limitazioni e maggiorazioni di tariffe e che alcune compagnie low-cost come Ryanair e EasyJet non accettano animali in cabina che non siano cani guida. E’ bene verificare prima di acquistare il biglietto quali sono le condizioni.

Il viaggio in nave e treno

I viaggi in nave non prevedono una normativa unica per il trasporto di animali: ogni compagnia applica le proprie regole. Molte compagnie offrono specifiche “cabine pet” dove è possibile dormire con i propri animali e limitazioni all’ingesso degli animali nelle aree comuni. C’è sempre la possibilità di lasciare il proprio animale in gabbie esterne o interne, ma queste raramente sono controllate e spesso si trovano sul ponte esterno o nel garage auto: troppo all’aperto o troppo al chiuso. Per i gatti, valgono le stesse considerazioni del paragrafo “Il viaggio in auto”.

Se si viaggia con un cane, il treno è meglio sceglierlo solo per viaggi brevi,, in quanto non è possibile farlo uscire per i bisogni. I cani sul treno devono sempre viaggiare con museruola e guinzaglio ed esistono regole diverse a seconda del tragitto e della compagnia.   

Documenti e accessori

I nostri animali dovranno necessariamente essere iscritti all’anagrafe della provincia di residenza: non è possibile viaggiare senza microchip. è poi sempre bene portare con sé il libretto sanitario dell’animale dove sono elencate le vaccinazioni fatte, poiché potrebbe essere richiesto su spiagge, parchi o mezzi di trasporto.

Per destinazioni europee è spesso necessario il passaporto europeo per animali da compagnia e la vaccinazione antirabbica: informarsi prima di prenotare è fondamentale per evitare brutte sorprese.

Oltre alla documentazione, ecco cosa è bene portare per il nostro amico a 4 zampe:

  • il suo cibo abituale: meglio non cambiarlo
  • la sua ciotola 
  • eventuale gioco preferito
  • antiparassitario
  • un asciugamano
  • spazzola per il pelo
  • un piccolo kit di pronto soccorso
  • sacchetti, museruola e guinzaglio per il cane
  • lettiera portatile e un po’ di sabbietta per il gatto
  • una tiragraffi in cartone per il gatti

Buon viaggio!