
I nostri amici a quattro zampe risentono più di noi delle alte temperature estive, ma non possono comunicarcelo. Vediamo quindi alcuni accorgimenti per prenderci cura dei nostri cani e gatti in estate, sia in casa che all’esterno.
Cani e gatti sudano?
Innanzitutto, è fondamentale sapere che sia i cani che i gatti non sudano come gli umani. Pur avendo entrambi ghiandole sudoripare localizzate nei cuscinetti delle zampe, i cani disperdono il calore da bocca, naso e orecchie, mentre i gatti si leccano zampe e mantello per refrigerarsi, e possono ansimare quando non riescono a farlo del tutto.
Facciamoli stare freschi
Molti pensano che tosare il cane (o il gatto!) sia necessario per il suo benessere in estate. Niente di più sbagliato! La tosatura del pelo, specialmente nei cani, può danneggiare la loro capacità di termoregolazione e renderli più vulnerabili al sole e agli insetti.
I primi accorgimenti da adottare per il benessere di cani e gatti in estate sono:
- Tenere accessibili luoghi freschi e ventilati della casa, abbassare le tapparelle o le tende nelle ore più calde.
- Utilizzare anche cucce e tappetini refrigeranti che aiutano l’animale a disperdere il calore.
- Mettere a disposizione acqua fresca in ciotole di ceramica o acciaio (più igieniche e termiche della plastica) e cambiare spesso l’acqua è senz’altro fondamentale per consentire una buona idratazione.
- Anche l’alimentazione di cani e gatti in estate ha un ruolo fondamentale: valuta col veterinario se alternare umido alle crocchette e non forzare mai il to pet a mangiare: un calo di appetito è normale con il caldo.
Passeggiate e spostamenti
Per la passeggiata del cane è bene evitare le ore più calde: l’asfalto o il cemento bollente possono causare ustioni ai cuscinetti. Verifica: poggia il dorso della mano sull’asfalto per 5 secondi. Se scotta, è troppo caldo anche per le zampe. Inoltre, questi rivestimenti trattengono il calore e lo restituiscono per diverse ore, rendendo la sua passeggiata una fatica. Stesse regole per i gatti abituati ad uscire.
Se ti sposti con il tuo cane o gatto in auto, ricorda di non lasciarli mai soli nell’auto nemmeno all’ombra e con i finestrini aperti: la temperatura dell’auto sale vertiginosamente e potrebbe causare un colpo di calore, potenzialmente mortale. Lasciare animali chiusi in auto in estate è un reato disciplinato dall’articolo 727 del codice penale. Se vedi un animale chiuso in auto sotto il sole, intervieni prontamente seguendo le istruzioni del link.
Colpo di calore
Bisogna sempre monitorare lo stato di salute dei nostri cani e gatti, ancor più in estate. Se il nostro cane:
- ansima molto senza migliorare
- ha le mucose arrossate,
- sbava più del normale
- trema
potrebbe avere un colpo di calore. Trovi a questo link alcune procedure da seguire.
Nel gatto, il colpo di calore si manifesta con
- aumento della frequenza respiratoria
- vomito
- irrequietezza, spossatezza
- mucose pallide ed altri sintomi.
Trovi a questo link consigli e procedure da seguire.
Prendiamoci cura dei nostri amici a quattro zampe nel modo giusto: il loro amore merita la nostra cura e attenzione.