
Ogni estate porta con sé emergenze idriche in quasi tutto il paese, spesso dovute a spreco d’acqua e cattiva gestione. L’acqua è la nostra risorsa più importante, ma non è infinita: le riserve idriche si stanno velocemente consumando in tutto il mondo, e questo è un problema che riguarda tutti.
Il dramma della Sicilia
Siccità e scarsità di acqua sono caratteristici dell’Italia centro meridionale ma, secondo gli studi dell’ISPRA, la Sicilia è l’unica regione che resta in uno “scenario di severità idrica alta” anche nel 2025. Nei mesi più secchi, molte città siciliane sono costrette a razionamenti idrici periodici. A fine febbraio 2024 i bacini dell’isola avevano livello utile inferiore al 50%, con riduzioni forzate della portata erogata tra il 10 % e il 45 % in oltre 105 comuni . L’effetto di questa emergenza idrica non si ripercuote solo sulle città, ma anche sull’agricoltura: meno acqua, meno cibo per tutti.
Cause principali
Tra le cause principali dell’emergenza idrica, troviamo il cambiamento climatico e lo spreco d’acqua. Il primo è responsabile della mancanza di piogge: nel 2024 le precipitazioni in Sicilia sono state in media un terzo inferiori alla norma (558 mm vs 750 mm annui), a cui si aggiungono temperature sempre più alte. Il secondo è imputabile sia al pessimo stato degli acquedotti che presentano una dispersione media del 51 % in alcune province – come Siracusa (65 %) e Palermo, dove si perde oltre la metà dell’acqua immessa – sia ad un uso poco lungimirante in agricoltura e allevamento e infine agli sprechi cittadini.
Cosa possiamo fare noi
Per arginare e sopperire alla siccità ed emergenza idrica, la Regione Siciliana ha messo in atto alcuni interventi strutturali. Ma anche noi cittadini possiamo contribuire a ridurre il nostro impatto sull’ambiente e minimizzare lo spreco d’acqua. Queste le buone pratiche da seguire
Riduci irrigazioni di piante e giardini: solo al mattino presto o sera per limitare l’evaporazione. Utilizza un impianto con sistema a goccia
Usa acqua riciclata per il lavaggio di auto, cortili e pavimenti. L’acqua di condensa del condizionatore è un’ottima idea anche per il ferro da stiro!
Installa valvole rompigetto o sensori sia nella rubinetteria di casa che di giardino. Consentono di usare meno acqua con pari pressione.
Usa lavatrice e lavastoviglie a pieno carico. Non avviare la lavatrice solo per pochi abiti, ma aspetta che si riempia. Ne beneficerà anche la bolletta della luce
Razionalizza l’uso domestico: fai docce brevi, usa il secchio/ bacinella per lavaggio scarpe, ortaggi, non lasciare l’acqua aperta quando ti lavi i denti!
- Raccogli acque piovane per orti/giardini (es. laghetti agricoli)
- Non usare acqua potabile per fontane ornamentali e piscine. Causano un incredibile spreco d’acqua e puoi farne sicuramente a meno.
L’acqua è il nostro bene più prezioso, senza acqua non c’è vita. Gli sforzi normativi e gli investimenti pubblici sono un inizio, ma il vero cambiamento avviene quando cittadini e imprese riducono sprechi inutili ogni giorno. Fai anche tu la tua parte, non sprecarla e informa anche gli altri su come preservare questa risorsa: ne va della nostra vita.