Tartarughe marine: tutela, nidificazione, salvataggio

tartarughe marine in procinto di nidifciare
Perché le tartarughe marine sono importanti

Le tartarughe marine (in particolare la Caretta caretta) svolgono ruoli essenziali nei nostri mari: mantengono l’equilibrio degli ecosistemi marini controllando le popolazioni di meduse, favorendo la biodiversità e contribuendo alla salute delle praterie di posidonia

La Sicilia fra i siti di riproduzione più importanti 

Le tartarughe marine nidificano fra maggio e agosto e scelgono soprattutto le spiagge della Sicilia per riprodursi. La maggior parte dei nidi li troviamo tra Ragusa e Siracusa, ma anche sulle spiagge di Isola delle Femmine, in provincia di Palermo. 

Riconoscere e proteggere i nidi

Possiamo riconoscere le tracce d di tartaruga marina dal percorso a zig-zag sulla sabbia, seguito da una depressione (body pit) dove la tartaruga ha deposto le uova, e infine un percorso a “U” che segna il ritorno in mare.  Una volta identificati, è importante seguire questi passaggi:

  1. Non toccarlo né scavare 
  2. Chiama subito la Guardia Costiera al numero 1530, oppure  WWF o Legambiente
  3. Segnala la posizione con coordinate e foto geolocalizzate SENZA FLASH
  4. Delimita l’area, senza infilare paletti profondi: usa bastoncini leggeri per creare un cordone protettivo – almeno 3 m di raggio, specialmente in stabilimenti affollati 
Tartarughe ferite o in difficoltà

Se incontri una tartaruga marina ferita o che sembra essere in difficoltà segui questi passaggi:

  1. In mare, osservala a distanza (almeno 10 m), senza inseguirla o ostacolarla 
  2. Annota le coordinate, segnala alla Capitaneria di Porto al 1530,  a un centro di recupero o al  numero verde nazionale 800904841 oppure per la Sicilia,  tramite l’app IZS
  3. Se sei in spiaggia e l’animale è attivo, resta in zona ma non avvicinarti né usare flash 
  4. Mantieni umida la pelle con un asciugamano umido (senza coprire narici) e facendo attenzione a non mettere le mani davanti alla sua bocca.
  5. Proteggila dal sole senza spostarla e attendi l’arrivo dei soccorsi 
  6. Se è morta, avvisa la Capitaneria al 1530, verrà avviata la rimozione e, se opportuno, l’autopsia per capire le cause 

Proteggere le tartarughe marine è importante: memorizza queste informazioni e diffondile, segnala la loro presenza quando le incontri e tieni pulito il loro habitat. Grazie al tuo contributo, un semplice incontro può salvare una specie.